Gua Sha: cos’è e come si realizza
Il Gua Sha è una tecnica di massaggio per il viso in voga negli ultimi tempi, effettuata con il fine di rendere la pelle più levigata e luminosa, riducendo anche la presenza di eventuali rughe e occhiaie. Per poterlo eseguire occorre munirsi dell’apposito strumento comunemente noto come rullo di giada o pietra in modo da stimolare maggiormente il processo di rigenerazione.
Tuttavia, per notare progressi è utile eseguirlo con costanza 2/3 volte a settimana.
In questo articolo risponderemo a tutte le tue domande su questo diffusissimo trend beauty.
- Cos’è il Gua Sha?
- Quali sono gli strumenti necessari?
- Come si effettua il massaggio?
- Quali sono i benefici?
Gua Sha: origini, funzioni e pratica
Il Gua Sha possiede origini antichissime, nello specifico proviene dalla medicina tradizionale cinese e se analizziamo le componenti del suo nome Gua significa ‘’strofinare’’ e Sha ‘’calore’’, provocato dal massaggio.

In passato veniva utilizzato su tutto il corpo e quindi braccia, gambe e schiena con l’intento di stimolare la circolazione del sangue, il drenaggio di liquidi e attenuare il dolore. Inoltre, dato che si tratta di un massaggio che prevede sia l’atto di frizionare sia la fuoriuscita di calore, veniva impiegato anche per sciogliere le tensioni a livello muscolare e donare una sensazione di relax.
Oggigiorno, le parti del corpo che si prediligono per eseguire il Gua Sha sono per lo più viso e collo, in modo da rinvigorire la pelle, renderla liscia e intervenire sulla zona occhiaie e rughe.
Dopo aver acquisito queste informazioni conoscitive, non ti resta che scoprire come si effettua e quali strumenti occorre avere a disposizione!
Strumenti e prodotti tipici del Gua Sha
Lo strumento principale per poter svolgere il Gua Sha è la pietra e in base alla zona da trattare esistono varie forme, tra cui corno, cuore, farfalla. Quella a forma di cuore è più adatta per mascella, zigomi e fronte.
In aggiunta, ci sono anche diverse tipologie quali giada, quarzo rosa e nefrite nera, da maneggiare esercitando una lieve pressione. In linea generale, la pietra giada è indicata per lavorare sul gonfiore mentre quella rosa quarzo per migliorare la circolazione.

Un accessorio secondario è invece il Rullo di giada, composto da 2 pietre rotanti collocate nelle estremità, utilizzato sul viso con movimenti delicati per far assorbire in maniera efficace l’applicazione di eventuali prodotti cosmetici.
L’uso di questi strumenti deve essere accompagnato da prodotti specifici e quindi creme, sieri e oli, altrimenti si ha la comparsa di lividi. In particolare, si consiglia ad esempio la Crema massaggi bio all’arnica che mira soprattutto ad alleviare i dolori muscolari oppure un Olio da massaggio alla lavanda, alla mandorla o al ginepro a seconda del gusto che preferisci, per regalare alla pelle una coccola arricchita al tempo stesso da una piacevole profumazione.
Come si realizza il Gua Sha?
Prima di capire come si realizza il massaggio Gua Sha è opportuno anticipare che la pietra o il rullo deve scorrere sul viso con movimenti lenti, delicati e dal basso verso l’alto, ripetendoli almeno 3 volte per zona.

Ora proseguiamo con i principali step:
- Detergere accuratamente la pelle e successivamente applicare una crema, un siero oppure un olio per agevolare lo scorrimento della pietra durante il trattamento.
- Iniziare dal collo, proseguire verso la mascella e attivare il drenaggio linfatico.
- Seguire verso il mento fino ad arrivare ai lobi delle orecchie e ripetere il procedimento nella zona delle labbra.
- In seguito, focalizzarsi sulla parte alta e quindi sull’area occhi, sopracciglia e fronte fino a raggiungere l’attaccatura dei capelli.
- Infine, occorre scendere nuovamente verso il collo, sfiorare tutti i contorni del viso e concludere il trattamento.
Ricorda che durante la pratica del messaggio, è opportuno mantenere la pietra ad un’angolazione di 45° rispetto al viso!
Quali sono i benefici del massaggio?

Le modalità di esecuzione spiegate precedentemente, fanno sì che il Gua Sha sia molto richiesto grazie ai numerosi benefici che apporta. Di seguito quelli principali:
- Pelle più sana, levigata e tonica poiché tende a favorire il rinnovamento cellulare e ad intervenire sui tessuti più molli;
- Allevia e sgonfia le fastidiose occhiaie, tramite la produzione di collagene;
- Favorisce la circolazione linfatica e sanguigna;
- Riduce i dolori muscolari e favorisce benessere e relax;
- Migliora l’assorbimento di prodotti quali creme, sieri e oli.
I movimenti utilizzati per eseguire questa tecnica sono mirati per godere dei suoi benefici e notare dei miglioramenti nel corso del tempo. In ogni caso, prima della seduta occorre sempre consultare un medico per capire se in base allo stato e alla tipologia di pelle è possibile testarlo.
Come già ribadito, la tecnica di massaggio Gua Sha, se effettuata correttamente e con i giusti strumenti e prodotti, produce risultati ottimali sulla pelle riducendo perfino le tensioni interiori e incentivando la propria sensazione di benessere e rigenerazione corporea.
Sandra
1 anno fàSono un Estetista mi sto approcciando al vostro mondo conosco già alcuni prodotti acquistati e vorrei avere la vostra assistenza
Gamax
1 anno fàCiao Sandra, per ricevere assistenza puoi contattarci via mail all’indirizzo amministrazione @gamax.it