Sapone solido o liquido: quali sono le differenze e quale scegliere
Prendersi cura della propria pelle e del proprio corpo è fondamentale, per questo motivo occorre scegliere i prodotti adeguati da utilizzare quotidianamente.
Un primo step che mette in confusione molte persone è sicuramente la selezione di un sapone efficace, ma oltre alla qualità è opportuno innanzitutto capire quale tipologia sia migliore: è meglio il sapone solido o quello liquido?
Il sapone solido rispetto a quello liquido presenta numerosi vantaggi ed è super consigliato come alleato quotidiano, ogni volta che dovrai lavarti.
Successivamente cercheremo di spiegare le differenze tra i due, perché scegliere la consistenza solida e agevolarti nella scelta!
Sapone solido vs Sapone liquido
Negli ultimi tempi il sapone solido è quello più ricercato e privilegiato in quanto a differenza di quello liquido si caratterizza per diversi aspetti positivi e benefici per la nostra pelle.

Il sapone solido è formulato con ingredienti naturali, tra cui soda ed oli vegetali e tende a non seccare la pelle, ma ad idratarla e lenirla.
A livello di consumo, è molto più duraturo di un sapone dalla consistenza liquida.
Inoltre, per sfatare un classico mito riguardo la questione ‘’igiene’’, occorre sottolineare che quello solido lo è molto di più perché dopo ogni utilizzo viene sciacquato in acqua, evitando la proliferazione di batteri.
Un’altra peculiarità tipica è che può essere utilizzato per lavare qualsiasi parte del corpo, quindi non soltanto il viso ma anche le altre zone corporee.
Il sapone solido oltre a rappresentare un’ottima scelta per la nostra pelle, lo è anche nei confronti dell’ambiente dato che non contiene parabeni e il suo packaging è molto semplice, privo di confezione in plastica, al contrario del sapone liquido, e infine provoca una quantità ridotta di emissioni di CO2.
Sapone liquido: limiti
Il sapone liquido non è del tutto sconsigliato, infatti esistono diversi detergenti in grado di apportare benefici alla pelle come il Detergente delicato multifunzione a base di tea tree oil e proprietà dermo-purificanti, ideale per detergere e igienizzare mani e corpo.

Tuttavia, occorre rendersi conto dei limiti che possiede, infatti di seguito ti mostreremo quelli principali!
- Composizione: il sapone liquido è composto in buona parte da acqua e quindi necessita di conservanti.
- Igiene: la confezione in cui è racchiuso può catturare germi e batteri.
- Secchezza della pelle: gli ingredienti e le profumazioni contenute al suo interno risultano aggressivi per la pelle e solitamente il PH essendo elevato, provoca come conseguenza frequente la secchezza cutanea.
- Confezione: si tratta di un prodotto inserito in contenitori di plastica, a volte dotati anche di un apposito dosatore per dosarne la quantità. Questo, ha come risultato un maggiore spreco di plastica e inquinamento del pianeta.
Prestare attenzione e tutelare il nostro ambiente può fare la differenza!
Sapone solido: tipologie

Il sapone solido è ideale per qualsiasi tipo di pelle e zona del corpo, ci sono anche diverse tipologie a seconda della funzione svolta, ovvero rinfrescante, antiossidante, emolliente o illuminante.
Scopriamo insieme alcune tipologie che variano in base all’effetto che si desidera ricevere!
Il Sapone bio rinfrescante contiene ingredienti di origine naturale come rosmarino, timo e limone ed è perfetto per donare freschezza alla pelle grazie alla presenza dell’olio essenziale di limone ma anche per alleviare i dolori muscolari e articolatori.

Il Sapone bio antiossidante ha una funzione super idratante e antiossidante sulla pelle, garantiti dagli estratti d’olio di argan e lemongrass contenuti al suo interno. La sua profumazione agrumata lo trasforma in una vera e propria coccola durante l’utilizzo!
Il Sapone bio emolliente agisce principalmente con lo scopo di calmare eventuali irritazioni o arrossamenti presenti sulle aree del corpo, donando una piacevole sensazione di sollievo.
Presenta burro di karité, olio di cocco e d’oliva che lavorano sinergicamente per conferire alla pelle maggiore nutrimento.
Il Sapone bio illuminante a base di olio di gerani e karitè, mira ad illuminare la pelle, stimolare la produzione di collagene e svolge anche un’azione antisettica e sebo-regolatrice.

Tutti questi saponi sono stati formulati seguendo un processo di saponificazione a freddo con il fine di mantenere inalterate tutte le proprietà e principi attivi degli ingredienti utilizzati durante la creazione del prodotto!
Come menzionato in precedenza, i saponi solidi prevalgono su quelli liquidi per i molteplici vantaggi che presentano soprattutto a livello di composizione.
Dopo aver scoperto la consistenza migliore, dovrai semplicemente scegliere a quale sapone solido affidarti in base all’effetto che preferisci ricevere sulla pelle.
L’uso costante del sapone solido ti aiuterà a proteggere e riparare maggiormente la superficie della pelle!