La tua abbronzatura si spella? Come prevenire e trattare il problema
A fine estate o dopo una brutta scottatura solare è molto frequente spellarsi dopo l’abbronzatura: vediamo quali sono le cause, come prevenire questo processo e come eliminare la pelle morta.
Quando ci si espone al sole, le cellule della pelle producono melanina, un pigmento scuro che aiuta a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV, conferendo il suo colore abbronzato.

Tuttavia, la melanina non è permanente e viene gradualmente rimossa dalla pelle durante il processo di rinnovamento cellulare. Il cosiddetto turnover cellulare.
Durante questo periodo, che dura circa 28 giorni, le nuove cellule della pelle, prodotte nella parte più profonda dell’epidermide insieme alla melanina, migrano verso la superficie per essere poi eliminate come cellule morte e sostituite da nuove cellule.
L’abbronzatura viene eliminata gradualmente dopo l’estate attraverso un processo fisiologico naturale che dura circa un mese a patto che l’esposizione al sole sia stata corretta e con l’ausilio di una giusta protezione e idratazione.
Perché ci si spella dopo l’abbronzatura
Se l’esposizione al sole è stata troppo prolungata ed indiscriminata, specie nelle ore più calde della giornata, con scarsa protezione solare, senza aver apportato la giusta idratazione e avendo subito ripetute scottature, inizierà inesorabilmente la desquamazione dello strato superficiale con conseguente spellatura.

Le zone più colpite sono generalmente le spalle, la fronte, il naso, gli zigomi, ossia quelle più delicate ed esposte all’incidenza perpendicolare dei raggi solari
Come evitare di spellarsi dopo l’abbronzatura: il decalogo dei consigli utili
Prevenire la spellatura è possibile seguendo un decalogo per preparare la pelle all’esposizione solare:
- Prepara la pelle adeguatamente prima di partire per le vacanze con esfoliazione e idratazione profonda;
- Segui una dieta equilibrata con cibi ricchi di Flavanoidi, Betacarotene, Vitamine A, E, soprattutto di Vit. C. evitando alimenti che possono favorire l’infiammazione o l’iperpigmentazione, come alcol, caffè, spezie, cioccolato o cibi fritti;
- Bevi molta acqua per mantenere la pelle idratata anche dall’interno;
- Applica la crema solare adatta al tuo fototipo in modo corretto e frequentemente, in media ogni 2 ore
- Non esporti durante le ore centrali della giornata;
- Proteggi con solari specifici ad alta protezione le zone più sensibili del tuo corpo e più soggette a scottature come le labbra, il naso, gli zigomi, il decolltè e le spalle;
- Evita di surriscaldare la pelle durante l’esposizione facendo docce frequenti con acqua fresca e spruzzando sul corpo acqua minerale con un nebulizzatore;
- Indossa indumenti protettivi come cappello, occhiali, magliette e pantaloni chiari e leggeri se ti esponi al sole in modo prolungato, nelle ore troppo calde o sulla barca;
- Detergi la pelle sotto la doccia tiepida con prodotti delicati e specifici doposole;
- Idrata la pelle dopo l’esposizione solare con una crema doposole lenitiva e idratante o con un olio vegetale naturale.
Spellarsi dopo abbronzatura: cosa fare?
Non appena la pelle comincia a spellarsi non è più possibile tornare indietro.

Per aiutare ad eliminare le cellule morte puoi procedere ad una delicata esfoliazione della pelle, usando uno scrub ed un panno in microfibra da passare su pelle umida anche 2 o 3 volte a settimana, seguito da un’idratazione profonda con una crema o un olio naturale.
Evita di grattarti perché potresti peggiorare la situazione e di tirare le pellicine per strappare via la pelle morta: questo potrebbe causare macchie a causa dell’esposizione prematura della pelle che si sta riformando.
Indossa abiti larghi e in tessuti chiari e naturali che non vadano a sfregare sulla pelle peggiorando la desquamazione e rendendo più evidente la spellatura.
Per il viso può essere utile anche l’applicazione della maschera purificante all’argilla che aiuta a levigare la pelle conferendo un colorito più omogeneo, e l’applicazione di una crema idratante o di un olio naturale vegetale
Macchie sulla pelle dopo la spellatura
In questo caso l’unico rimedio è portare pazienza e continuare con gli scrub delicati, utilizzando magari un prodotto a base di olii naturali, che, mentre esfolia idrata anche la pelle. Per camuffare la discromia c’è poi un trucchetto: si può utilizzare un poco di autoabbronzante, magari unito alla crema idratante da applicare dopo lo scrub.
Quando la pelle morta va via con la spellatura a volte può lasciare delle sgradevoli macchie scure. Per fortuna, ci sono alcuni rimedi che possono aiutare a risolvere il problema.
Oltre a portare pazienza evitando di esporsi al sole se non con protezioni alte, si possono eseguire degli scrub delicati a base di oli naturali.
In questo modo l’esfoliazione e l’idratazione avverranno contemporaneamente ed aiuteranno a ridurre le piccole macchie, purché siano recenti. Per camuffare la discromia potete utilizzare una punta di fondotinta del colore della vostra pelle miscelato con la crema per il corpo applicandolo con le dita.
Conclusioni
La pelle è il nostro organo più esteso e più esposto agli agenti esterni, per questo merita la nostra attenzione e cura. Seguendo questi consigli, potremo goderci il sole senza rischiare di danneggiare la nostra salute e bellezza.