Anatomia dell’unghie: le basi dell’onicotecnica
Conoscere l’anatomia dell’unghia è fondamentale in quanto rappresenta il primo step in assoluto che occorre acquisire, prima di approfondire le nozioni teoriche e pratiche dei diversi trattamenti unghie.
Che cos’è l’unghia? È una lamina cornea semitrasparente che riveste l’estremità delle dita e la parte esterna è chiamata lamina o corpo ungueale. Ogni componente della struttura è fondamentale ai fini della sua crescita e stato di salute.
Un’altra curiosità è che nell’arco di un mese l’unghia cresce circa di 3 mm, ma il processo è più rapido se si tratta di quelle degli uomini rispetto alle donne; queste ultime possiedono una crescita accelerata soltanto in gravidanza.
Scopriamo nel dettaglio com’è formata l’unghia, come cresce e quali sono le funzioni principali.
Anatomia dell’unghia: struttura

L’unghia si compone di varie parti, ognuna dotata di una propria funzione e ruolo, tra cui:
-piega ungueale prossimale e laterale;
-eponichio e cuticole;
-matrice;
-corpo ungueale;
-lunula;
-letto ungueale;
-iponichio.
Piega ungueale prossimale e laterale
La piega ungueale prossimale e laterale è la parte di pelle che copre il punto iniziale dell’unghia e la pelle si ripiega per evitare l’ingresso di batteri e sostanza nocive che potrebbero causare la comparsa di infezioni. La sua principale funzione consiste infatti nel tutelare le pieghe di pelle da eventuali agenti esterni.
Eponichio e cuticole
L’eponichio è attaccato al punto in cui si forma l’unghia naturale nuova ed è importante proteggere questa zona, altrimenti si rischia di danneggiare anche il letto ungueale. La cuticola, invece, è uno strato di pelle morta situata in prossimità dell’eponichio.
Anatomia dell’unghia: Matrice
La matrice è collocata sotto l’eponichio e attaccata alla radice, parte fondamentale in quanto è produttrice di cheratina.
Anatomia dell’unghia: Corpo ungueale
Il corpo ungueale è una parte dell’unghia molto visibile, formata da cellule dure di cheratina che si rinnovano ininterrottamente. Quello che accade è che le nuove cellule escono dalla matrice e spingono quelle vecchie, azione che conduce alla crescita dell’unghia.
La parte che cresce e supera la punta del polpastrello è denominata marginale distale.
Lunula

La lunula è la parte visibile della matrice, ovvero la mezzaluna bianca che vediamo sul corpo ungueale. È molto sottile e per questo motivo occorre porre una particolare attenzione.
Letto ungueale
Il letto ungueale sostiene il corpo ungueale e presenta un colore tendente al rosato, ricco di vasi sanguigni che contribuiscono a mantenere maggiore pulizia dei tessuti presenti in quest’area. Esso si estende dalla matrice fino al margine distale!
Iponichio
L’iponichio è uno strato sottile di cute posizionato sul margine distale libero e il suo ruolo è quello di proteggere l’unghia da agenti chimici, lesioni e batteri. Data la sua funzione, è opportuno fare attenzione durante i trattamenti unghie alle clienti.
Componenti e processo di crescita dell’unghia
Prima di svelarvi il processo di crescita dell’unghia, occorre conoscere le sostanze che la compongono:
-18% acqua
-lipidi
-aminoacidi solforati
-vitamine: B, E, A
-oligoelementi: ferro, zinco, calcio e cloro
Come cresce l’unghia?
Le unghie si formano dalla nona settimana e dalla diciassettesima ricoprono la maggior parte della lamina ungueale.
La velocità di crescita dell’unghia varia da persona a persona e questo dipende da alcuni fattori quali l’alimentazione, il periodo dell’anno e l’età.
In merito all’alimentazione, un buon regime alimentare contribuisce a rendere le unghie più forti e sane, al contrario si verifica un indebolimento del corpo ungueale; anche la circolazione del sangue influisce sulla velocità di crescita.
Riguardo le stagioni, in inverno la crescita del corpo ungueale è più lenta e in estate aumenta del 20%. Inoltre, il dito medio presenta una crescita maggiore e veloce rispetto al mignolo.
Esistono modi per far crescere le unghie più velocemente? La risposta è sì, e ne trovi alcuni cliccando qui!
Dopo aver approfondito queste nozioni basiche sull’anatomia dell’unghia che è necessario conoscere, puoi dedicarti a scoprire i trattamenti correlati.