Come togliere lo smalto semipermanente
Togliere lo smalto semipermanente è la fase più delicata di tutto il processo. Per questo motivo è davvero importante affidarsi sempre a professionisti e utilizzare prodotti di assoluta qualità.
“Chi ben comincia è a metà dell’opera”, ecco perché prima di parlare della rimozione dello smalto semipermanente dobbiamo soffermarci sulla sua applicazione. Se, infatti, l’applicazione viene eseguita correttamente in tutti i suoi step, compresa la preparazione dell’unghia, rimuovere lo smalto sarà un passaggio molto più semplice e soprattutto più sicuro per la salute delle unghie.
Applicazione
Vediamo allora il metodo Gamax che prevede un protocollo ben preciso per l’applicazione dello smalto semipermanente:
Preparazione dell’unghia naturale
- Anzitutto è necessario igienizzare le mani prima di procede con la preparazione dell’unghia. Poi spingi e rimuovi le cuticole con lo Spingicuticole punta quadrata e opacizza l’unghia naturale;
- Se l’applicazione del semipermanente avviene dopo aver eseguito una manicure con maniluvio, dovrai applicare il Fast Prep deidratante dell’unghia naturale sulla totalità dell’unghia; altrimenti sarà sufficiente applicarlo solo sulla punta.
- Per concludere la preparazione dell’unghia applica una quantità minima di un mediatore di aderenza, come il nostro Fast Bonder e fai asciugare all’aria.
Applicazione della base e del colore
- Dopo aver debitamente preparato l’unghia naturale, procedi con l’applicazione di una base come Fast Universal Plus. In alternativa scegli il prodotto che più si adatta alle tue esigenze, e soprattutto al tipo di rimozione che vorrai eseguire: Fast Care, Fast Go, Fast Modelling, Fast Cover Pink e Fast Cover Beige, Fast Fiber Milky, Fast Fiber Pinky e Clear. A questo punto polimerizza e rimuovi il film di dispersione con il Nail Cleaner;

- Applica quindi il primo strato di colore semipermanente e introduci la mano in lampada;
- Successivamente applica il secondo strato di colore e polimerizza.
Rimozione
Veniamo al nocciolo della questione: come rimuovere lo smalto semipermanente.
Esistono due metodi diversi che si possono impiegare a seconda di quali prodotti sono stati preventivamente applicati nella fase di preparazione dell’unghia e applicazione della base.
1 – Rimozione con Fast Remover
Se hai utilizzato una base semipermanente come il nostro Fast Go o Universal Plus ti basterà davvero poco per togliere lo smalto semipermanente applicato.
- Opacizza con una lima Zebra Magnum la superficie del semipermanente in modo da eliminare il sigillante Fast Universal Plus o Fast Go.
- Bagna una faldina con il nostro Fast Remover, avvolgi l’unghia con Fast Delight Wrap e il gioco è fatto! Dopo 10 minuti in posa rimuovi i wrap iniziando dal primo dito trattato, come una sottile pellicola verrà via anche il semipermanente. Se necessario puoi facilitare la rimozione dello smalto con uno spingicuticole punta quadrata ed eliminare i residui di prodotto con il Buffer unghie bianco oppure con la Lima per unghie oro.
Fast Remover Fast Delight Wraps
Se invece hai utilizzato una delle altre basi semipermanenti come Fast Fiber e Fast Modelling il processo di rimozione sarà leggermente più lungo. Dato che queste basi sono più corpose e riescono infatti a donare all’unghia maggiore spessore e curvatura, quasi ad imitare un gel, la superficie andrà limata leggermente come per togliere lo strato di Top Coat (potete informarvi sul giusto Top da scegliere in questo articolo).
Rimozione con Wrap o con Clip?
Anche nel caso della rimozione con solvente ci sono due alternative: le Cartine con pad per rimozione semipermanente unghie (Fast Delight Wraps) e le Mollette per rimozione semipermanente (Clip Remover).
Le Fast Delight Wraps hanno rivoluzionato il mondo della rimozione del semipermanente velocizzando ogni passaggio. Queste hanno infatti la faldina incorporata nella stagnola e permettono una rimozione non solo più pratica ma anche più rapida.:
Pretagliare la stagnola della dimensione giusta, infatti, non sarà più un problema in quanto i wraps sono già tagliati; unire la faldina alla stagnola sarà pratico e veloce dato che si tratta di un composto unico.
In Gamax, inoltre, abbracciamo la filosofia ecologica del riciclo, per questo motivo consigliamo l’utilizzo delle Clip Remover: 10 pratiche clip riutilizzabili per la rimozione dello smalto semipermanente.

Contenute in un pratico sacchetto Gamax che consente di conservarle e trasportarle facilmente, le clip remover rendono elegante anche questo passaggio del trattamento.
Comode e veloci, una volta imbevuta un faldina basterà applicare la mollettina sull’unghia e lasciarla agire il tempo necessario. Andranno poi igienizzate e riposte, pronte ad essere usate sulla prossima cliente.
2 – Rimozione con la fresa (senza remover)
Rimuovere lo smalto semipermanente senza remover è difficile ma non impossibile. Sconsigliamo questo tipo di rimozione a chi è alle prime armi. La rimozione senza remover consiste nell’eliminazione dello strato di smalto semipermanente con l’aiuto di una fresa, è consigliata quindi a chi ha frequentato corsi di dry manicure in quanto il rischio è quello di andare a danneggiare anche l’unghia sottostante. É possibile utilizzare questo metodo solo se è stato applicata una base di rinforzo come Fast Modelling o Fast Fiber.
La scelta della punta di Fresa più adatta è uno step fondamentale e delicato per una corretta rimozione.
Per questo tipo di trattamento consigliamo la fresa conica a grana fina.

La forma conica e la grana fina sono l’ideale in quanto risultano delicate sulle mani, e sono idonee nel trattare delicatamente la zona vicina alle cuticole. La composizione in ceramica garantisce una manicure dai risultati eccellenti che renderà le tue mani curate e in ordine. Fresa Conica Fina va maneggiata con attenzione, in quanto una caduta accidentale potrebbe danneggiare la grana rendendola inutilizzabile.
Come avrete notato per rimuovere lo smalto semipermanente esistono differenti tecniche, quella suggerita da Gamax è sicuramente l’utilizzo di un Remover che protegge l’unghia naturale. Avventurarsi nella rimozione con frese e lime è consigliato solo a chi ha una piena padronanza degli strumenti, il rischio di causare uno stress all’unghia è davvero molto alto. Quindi alla domanda “come togliere lo smalto semipermanente?” non esiste una risposta univoca, dipende dalle abitudini e dalla pratica dell’Onicotecnica.