Pedicure curativo: come prenderti cura dei tuoi piedi con il trattamento ideale
I piedi sono una parte fondamentale del nostro corpo che spesso viene trascurata. Essi sostengono il nostro peso, ci permettono di camminare, correre, saltare e mantenere l’equilibrio, ma trattandosi di strutture complesse e delicate, possono essere soggette a diversi problemi come duroni, calli, vesciche e altre patologie.
Prendersene cura non è soltanto una questione estetica, ma anche di salute e benessere. È un gesto di amore verso noi stessi e verso il nostro corpo. Scopriamo perché è importante dedicare attenzione ai nostri piedi e come farlo nel modo giusto!
Cos’è il pedicure curativo?
Un trattamento professionale che si occupa della salute e della bellezza dei piedi è il pedicure curativo, indicato per chi soffre di problemi ai piedi come calli, duroni, unghie incarnite, occhi di pernice o altre patologie. Questi disturbi possono causare dolore, fastidio e difficoltà a camminare, oltre a compromettere l’aspetto estetico dei piedi, per questo motivo è buona prassi prestare attenzione e scegliere i trattamenti adeguati e mirati.
Pedicure curativo: i benefici
Il pedicure curativo possiede numerosi benefici per i piedi e per il benessere generale, in quanto aiuta a prevenire e a curare eventuali problematiche, a migliorare l’aspetto estetico, a rilassare i muscoli e le articolazioni, a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e ad eliminare lo stress e le tensioni.
Innanzitutto, ha un effetto igienico in quanto elimina lo sporco e le cellule morte che si accumulano sui piedi e tra le dita. In questo modo si evita la proliferazione di batteri e funghi che possono causare cattivi odori e malattie.
Ha un effetto estetico, in quanto rende i piedi più belli e curati, levigando le zone ruvide, tagliando e limando le unghie, rimuovendo le cuticole e applicando uno smalto protettivo o colorato.
Ma il pedicure curativo non agisce soltanto a livello estetico ma si caratterizza anche per un effetto preventivo e terapeutico, in quanto può rilevare e trattare eventuali anomalie o patologie dei piedi e delle unghie, come deformazioni, verruche, onicomicosi e può anche alleviare i dolori e i fastidi causati da scarpe strette o scomode, da posture scorrette o da problemi circolatori.
Infine, si distingue per l’effetto rilassante e rigenerante dato che include un massaggio ai piedi che stimola la circolazione sanguigna, favorisce il drenaggio linfatico, tonifica i muscoli e rilassa la mente.
Differenza tra pedicure curativo ed estetico
Esistono due tipi di pedicure: il pedicure curativo e il pedicure estetico. Quali sono le differenze tra questi due trattamenti e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze?
Il pedicure curativo come suggerisce il nome è un trattamento che si rivolge a chi ha problemi o patologie specifiche. Viene eseguito da un podologo, una figura professionale specializzata nella cura dei piedi e lo scopo principale è prevenire, alleviare o risolvere queste problematiche, attraverso l’uso di strumenti e prodotti specifici.
Il pedicure estetico è un trattamento che si rivolge a chi vuole migliorare l’aspetto estetico dei propri piedi, rendendoli più morbidi, lisci e curati. Viene fatto da un’estetista specializzata nella bellezza del corpo, che può anche offrire servizi aggiuntivi come il massaggio o la riflessologia plantare con l’intento di eliminare le cellule morte, idratare la pelle, tagliare e limare le unghie, rimuovere le cuticole con prodotti alcalini e applicare lo smalto.
In conclusione, sono due trattamenti diversi che rispondono a esigenze diverse. Entrambi però sono importanti per il benessere dei piedi e vanno effettuati in maniera regolare e costante!
Come fare un pedicure curativo
Il pedicure curativo si svolge in una clinica podologica, la durata varia in base alla complessità del lavoro e prevede 6 fasi.

- Preparare i piedi
La prima fase comprende la pulizia dei piedi con acqua tiepida e sapone antibatterico, per eliminare lo sporco e ammorbidire la pelle.
- Tagliare e limare le unghie
La seconda fase consiste nel tagliare le unghie con le forbicine o una tronchesina apposita, seguendo la forma naturale dell’unghia ed evitando di tagliarla troppo corta o di arrotondarla troppo ai lati, per prevenire le unghie incarnite; successivamente limarle con la lima oro.
- Rimuovere le cuticole
La terza fase è caratterizzata dalla rimozione delle cuticole, le quali vengono spinte indietro delicatamente ed eventualmente viene effettuato il taglio di quest’ultime.
- Rimuovere calli e duronI
La quarta fase riguarda la rimozione delle callosità e delle zone ispessite con una pietra pomice o una lima professionale per rendere la pelle liscia e uniforme.
- Massaggiare e idratare i piedi
La quinta fase prevede una leggera esfoliazione della pianta dei piedi tramite l’utilizzo dello scrub in emulsione. In seguito, occorre far immergere i piedi della cliente nella vaschetta d’acqua per rimuovere lo scrub, asciugarli accuratamente e applicare una crema nutriente per idratare la pelle, stimolare la circolazione, favorire il rilassamento e donare una sensazione di freschezza e leggerezza.
- Applicare lo smalto
La sesta fase si conclude con l’applicazione di uno smalto colorato da scegliere in base ai propri gusti o alle tendenze del momento per proteggere le unghie dagli agenti esterni.
Seguendo questi consigli, si potrà avere dei piedi sani e belli tutto l’anno!
Pedicure curativo: prima e dopo
Per mostrare i benefici e i risultati del trattamento, abbiamo preparato una sezione di immagini dedicate al pedicure curativo prima e dopo.

Ogni quanto effettuare un pedicure curativo e quali sono i costi?
La frequenza con cui effettuare un pedicure curativo dipende dalle condizioni dei piedi e dalle abitudini di vita di ogni persona. È opportuno farlo almeno una volta al mese, per mantenerli sani e curati ma in alcuni casi in cui è opportuno aumentare la frequenza, come per esempio:
- Se si praticano sport o attività fisiche che sollecitano i piedi come la corsa, il calcio, la danza o il trekking.
- Se si indossano scarpe strette, scomode o con tacchi alti che possono causare attriti o pressioni.
- Se si cammina spesso a piedi nudi o in ambienti umidi e sporchi che possono favorire lo sviluppo di funghi e batteri.
I costi variano da podologo a podologo e in base alla tipologia di trattamento richiesto. In media, si può stimare una spesa tra i 35 e i 60 euro a seduta.
Un pedicure curativo è un investimento per la bellezza e il benessere dei piedi i quali meritano di essere trattati con cura e attenzione. In questo modo non solo si prevengono e si eliminano i fastidi e le imperfezioni, ma si migliora anche l’aspetto estetico e la sensazione di comfort e relax.
È adatto a tutti, uomini e donne, giovani e anziani, a meno che non ci siano controindicazioni mediche specifiche. Per maggiori informazioni e consigli è buona prassi affidarti sempre ad un centro podologico di fiducia che possa valutare lo stato dei piedi e consigliare il trattamento più adatto!