Punte per fresa: cosa c’è da sapere e quali scegliere
Quando si tratta di scegliere uno strumento professionale è bene conoscerne tutti i dettagli per non incappare in spiacevoli sorprese causate da materiali scadenti e poco durevoli che potrebbero persino avere conseguenze dannose su di voi o sulle vostre clienti. Ci è sembrato quindi doveroso far luce su uno degli strumenti fondamentali nel campo dell’Onicotecnica: la fresa professionale per unghie.
Una buona fresa per unghie non è uno strumento facile da acquistare e orientarsi sulla scelta delle punte lo è ancor meno. Vediamo allora quali sono le considerazioni preliminari necessarie per procedere con l’acquisto e l’utilizzo delle punte per fresa.
Cos’è, a cosa serve e perché acquistarla
Coloro che hanno già approcciato al mondo dell’Onicotecnica sapranno certamente che stiamo parlando di uno strumento essenziale per la cura e il trattamento delle unghie. La fresa è infatti un dispositivo che ha diverse utilità: serve per la rimozione di cuticole, duroni e calli; per trattamenti come la ricostruzione delle unghie in gel o acrygel; per la manicure e la pedicure.
Ovviamente a seconda dello scopo, delle caratteristiche dell’unghia e dei risultati desiderati, cambierà la tipologia di punta necessaria.

Materiali forme e abrasività
Le punte per fresa possono variare in base a materiale, forma e abrasività. Ciascuna caratteristica è fondamentale per poter eseguire al meglio il trattamento scelto.
I materiali con cui vengono realizzate le frese possono essere: ceramica, carburo di tungsteno, diamante, silicone, quarzo rosa oppure possono essere realizzate con delle setole artificiali o in rame, utili per la pulizia della fresa. Oltre alle punte bisogna considerare che variano anche i materiali dei mandrini, i quali si possono realizzare in acciaio o silicone e possono essere monouso o multiuso.
Le forme variano anch’esse in base allo scopo di utilizzo e possono essere a forma sferica, conica o allungata.
Il grado di abrasività della punta solitamente è indicato da un filamento colorato che circonda la base della punta che può essere a grana fina media e grossa. In base all’abrasività della grana, la punta risulterà più o meno aggressiva.
A ciascun trattamento la sua punta
Come abbiamo visto finora ci sono tantissime variabili nella scelta della punta per fresa. Ma quali sono i trattamenti indicati per ciascuna tipologia?
Possiamo dividere in due grandi categorie gli utilizzi della fresa: la rimozione delle cuticole e il trattamento di ricostruzione unghie con semipermanente, gel o acrygel. Sarà poi utile differenziare a seconda se si tratta di manicure o pedicure, nonostante molte punte siano adatte a entrambi i trattamenti.

Rimozione e trattamento delle cuticole
La rimozione delle cuticole è una pratica molto comune, tuttavia ci teniamo a sottolineare che non bisogna mai eccedere né esagerare. Andare troppo in profondità, soprattutto se si è poco esperti, potrebbe causare un danneggiamento sia della cuticola, sia del corpo ungueale. A ogni modo, per le clienti più esigenti consigliamo la dry manicure.
La punta in ceramica media, ad esempio, è perfetta per trattamenti professionali di dry manicure e dry pedicure (a secco). La punta tonda garantisce ottimi risultati nella rimozione e rifinizione del giro cuticola ma anche nella levigazione delle unghie e nella pulizia dei valli laterali. Generalmente consigliamo la punta in ceramica per chi è alle prime armi con l’utilizzo della fresa.

Anche la punta diamantata è adatta per la rimozione delle cuticole attorno all’unghia naturale e la punta conica a goccia è ideale per lavorare i valli laterali dell’unghia e per rimuovere le callosità che si formano attorno. È utile per la preparazione dell’unghia prima dell’applicazione del semipermanente o per eseguire trattamenti di ricostruzione in gel o acrygel ma anche per realizzare lavori di rifinitura.

Manicure con gel, acrygel e semipermanente

Per i trattamenti di Onicotecnica quali la ricostruzione unghie in gel o acrygel o l’applicazione di smalti semipermanenti l’utilizzo della fresa è particolarmente utile se si vogliono realizzare lavori rifiniti in modo perfetto. Un prodotto come la punta in carburo conica superfine è adatto per rifinire delicatamente il giro cuticole e levigare la superficie ungueale. La punta superfine e delicata la rende ideale per la rimozione dello smalto semipermanente e per il trattamento dell’ipercheratosi.

La punta in carburo di tungsteno cilindrica piatta a grana grossa, conosciuta anche come Punta Barrel, è invece ideale per trattamenti di ricostruzione unghie in gel o acrilico, e per la rimozione, il ritocco e il modellamento della struttura.

Non tutti sanno, inoltre, che esistono punte per mancini pensate proprio per agevolare il lavoro di tutti. La fresa per mancini in carburo conica a grana supergrossa è ideale per la rimozione dell’acrilico o del gel e permette di realizzare il trattamento in maniera facile senza danneggiare il corpo ungueale.
Manutenzione della fresa
È bene specificare che la manutenzione delle punte per fresa non è un elemento da sottovalutare, né in caso di utilizzo domestico e tantomeno in casi di uso professionale. Esiste una procedura in grado di sterilizzare al 100% gli strumenti utilizzati durante il trattamento che coinvolge l’uso di solventi e il lavaggio in autoclave. La maggioranza delle punte è costruita con materiali pensati appositamente per essere sottoposti a questo tipo di manutenzione ma è comunque consigliato accertarsi che il prodotto che si vuole acquistare sia adatto al lavaggio in autoclave, soprattutto lo strumento è destinato all’uso professionale.
Consigliamo l’utilizzo delle buste autosigillanti per effettuare la sterilizzazione in autoclave; e l’utilizzo di appositi contenitori per conservare le punte.
Inoltre, prima di procedere con la sterilizzazione si possono rimuovere in modo efficace i residui di limatura, soprattutto dalle insenature delle punte di fresa incrociate. A tale scopo si può utilizzare una fresa speciale: Spazzola Metallica per Micromotore.
Micromotore
Per la scelta del micromotore consigliamo di affidarsi sempre a un prodotto di qualità per evitare che questo si surriscaldi durante il trattamento o che sia poco duraturo nel tempo. Sullo shop Gamax troverai il Micromotore unghie Marathon Champion IV e il Micromotore unghie Marathon Champion III.

Prodotto | Materiale | Uso | |
Fresa micromotore grana media | Silicone | Trattamento di cuticole, valli laterali e callosità | |
Fresa micromotore cilindrica grana media | Diamante | Trattamento di cuticole, valli laterali e callosità | |
Fresa micromotore tonda grana media | Ceramica | Trattamento di cuticole, valli laterali e callosità |
Prodotto | Materiale | Uso | |
Fresa micromotore vulcano grana media | Carburo di Tungsteno | Ricostruzione e trattamenti: semipermanente, gel, acrygel | |
Fresa micromotore conica grana grossa | Ceramica | Ricostruzione e trattamenti: semipermanente, gel, acrygel | |
Fresa micromotore conica a croce grana fina | Carburo di Tungsteno | Ricostruzione e trattamenti: semipermanente, gel, acrygel |
Per qualsiasi dubbio sulla scelta di acquisto dei prodotti Gamax puoi contattare la nostra assistenza che metterà a tua disposizione un tecnico specializzato in grado di consigliarti in base alle tue esigenze. Chiedi a noi per avere una consulenza gratuita. Contatta la nostra assistenza cliccando qui!