La bellezza dei nostri piedi non può prescindere dalla cura che gli dedichiamo, ma soprattutto dalla loro salute. 

L’onicocriptosi, dal greco arcaico unghia nascosta, è una delle patologie che affliggono più comunemente i nostri piedi, provocando, oltre al disturbo estetico, gonfiore, dolore e rischi di infezione, che possono arrivare a richiedere, nei casi più gravi, l’intervento chirurgico.

Cos’è l’unghia incarnita e come riconoscerla

Il disturbo dell’unghia incarnita consiste nella penetrazione progressiva del margine dell’unghia nella carne che contorna il letto ungueale. Questo fenomeno può potenzialmente interessare qualunque dito delle nostre mani o dei nostri piedi, ma, nella stragrande maggioranza dei casi, si manifesta sull’alluce, coinvolgendo il profilo interno o quello esterno del dito. 

Spesso causata da tagli troppo aggressivi o da scarpe che spingono la pelle sopra alla superficie dell’unghia costringendola a ferire e penetrare la carne, l’unghia incarnita può presentarsi all’improvviso, in episodi isolati, o essere un disturbo cronico.

Purtroppo, non sempre tagliare le unghie con tutte le dovute cure e attenzioni o indossare calzature comode è sufficiente per prevenire il fenomeno. Molto spesso, infatti, la causa di questa crescita viziata non è imputabile ad un agente esterno, ma alla struttura o alla forma stessa dell’unghia, o perché curva o perché tende naturalmente ad allargarsi, come a formare un trapezio.

Un’unghia si dice incarnita quando i suoi angoli sono coperti o nascosti dalla pelle, oppure quando è il margine dell’unghia stessa a penetrare nella carne. Nella prima fase il derma nella zona colpita inizia ad indurirsi e ad essere gonfio e dolorante.

unghie incarnite piedi e alluce
Fattori che contraddistinguono un’unghia incarnita

Per prima cosa è necessario riconoscere l’unghia incarnita ed escludere altre patologie che possono portare sintomi simili, come infezioni micotiche, dermatiti o contusioni. Per questa fase è consigliato rivolgersi al proprio medico di base o ad un podologo. 

Come contrastare e prevenire l’unghia incarnita con rimedi naturali e prodotti specifici

A volte può essere sufficiente combinare un taglio dell’unghia adeguato con l’applicazione di rimedi casalinghi e naturali per sfiammare, disinfettare, lenire e ammorbidire la pelle. Tra questi spiccano l’applicazione dell’olio essenziale di melaleuca, il tea tree oil per le sue note proprietà antibiotiche e antivirali, l’applicazione di limone, per velocizzare il processo di cicatrizzazione, e il pediluvio molto caldo a base di acqua e sale per disinfettare e ammorbidire la pelle.

Per quest’ultimo puoi provare il Sale Rosa dell’Himalaya; Gamax offre questo prodotto dalle straordinarie proprietà benefiche in tre varianti: al Ginepro, dall’effetto antibatterico e analgesico, al Rosmarino, dall’effetto rinfrescante e purificante, all’Eucalipto, dall’effetto antibatterico e deodorante.

Questo tipo di interventi, purtroppo, non garantisce che il disturbo non si ripresenti non appena l’unghia tornerà ad occupare la posizione precedente. Per aumentare le possibilità di successo delle soluzioni meno invasive, è necessario seguire alcuni accorgimenti volti alla prevenzione dell’onicocriptosi:

  • La più efficace strategia di prevenzione è indubbiamente quella del taglio: è importante che l’unghia non sia mai troppo corta e che il taglio sia sempre perfettamente orizzontale, quindi mai arrotondata, ma sempre squadrata. Non stondare gli angoli: questo faciliterebbe la crescita della pelle al di sopra dei margini dell’unghia.
  • Lavare e asciugare i piedi con attenzione, monitorando quotidianamente la situazione e accertandosi che non ci siano principi di onicocriptosi.
  • Prediligere calzature che non esercitino pressione verticale né orizzontale sulle dita dei piedi e che siano realizzate in tessuti e materiali di prima scelta.
  • Utilizzare un correttore per unghie incarnite: Gamax ha pensato di realizzare un prodotto che fosse efficace nella fase di prevenzione del disturbo e che al contempo fosse poco invasivo, comodo ed ergonomico. Si tratta di cilindri elastici in silicone dotati di una fessura pensata per essere posizionata sotto i bordi superiori dell’unghia per distanziarne gli angoli dalla pelle e per rieducare la sua crescita, scoraggiandone l’allargamento e la conseguente penetrazione nella carne. 
unghia incarnita rimedi a casa
Correttore per unghia incarnita di Gamax
  • Applicare un cerotto dalla funzione di tutore. Per contrastare, curare e correggere l’unghia incarnita, Gamax ha ideato un cerotto che svolge una funzione tensiva, stimolando una crescita dell’unghia corretta e non viziata. Questo cerotto, infatti, esercita un’azione “tirante” sull’unghia, portandola alla posizione di crescita ideale e facilitandone la fuoriuscita dalla pelle. La sua applicazione è semplice e intuitiva: prelevalo come faresti con un normale cerotto ed applicalo sull’unghia pulita e asciutta allineandolo al centro e poi accompagnalo verso l’esterno fino ad arrivare ai bodi. Esercita poi una lieve pressione per circa un minuto affinché l’adesione sia perfetta. Perché il cerotto svolga la sua funzione è necessario sostituirlo quotidianamente.
unghia incarnita rimedi a casa
Cerotto per unghia incarnita di Gamax

Prenditi cura della tua bellezza affidandoti a centri specializzati: le professioniste del settore sapranno preservare la salute dei tuoi piedi e consigliarti come prevenire un doloroso fastidio come quello dell’unghia incarnita.