


Olio essenziale chiodi di garofano 10 ml
Olio essenziale di Chiodi di garofano da 10 ml. Svolge un’azione antibatterica, antisettica e antinfiammatoria. La sua profumazione speziata e fortemente aromatica è molto usata per profumare e purificare gli ambienti.
Texture liquido bruno chiaro
Inci Eugenia Caryophyllus Oil
Proprietà e benefici Antisettico, Antibatterico, Antinfiammatorio
Spedizione gratuita per ordini sopra i 36€
Prodotti omaggio su tutti gli ordini
Descrizione
L’olio essenziale di Chiodi di garofano viene estratto dai boccioli dei fiori della pianta, Eugenia Caryophyllus, attraverso la distillazione in corrente di vapore. Considerato un forte attivatore energetico, aumenta la resistenza allo stress e favorisce l’ottimismo. Alcune gocce nel diffusore purificano e profumano l’ambiente.
L’olio essenziale di Chiodi di garofano ha un profumo intenso, piccante e speziato con note legnose, molto particolari che donano vitalità. Nota di Base.
La boccetta da 10 ml in vetro scuro con contagocce incluso protegge la formula naturale biologica e pura al 100% dell’olio essenziale dalla luce che potrebbe degradarlo, da ogni contaminazione batterica proveniente dall’esterno e a prelevare la giusta quantità di gocce necessarie all’uso.
✨ Istruzioni per l'uso
- Aprire la boccetta svitando in senso antiorario la chiusura di sicurezza.
- Capovolgere il flaconcino per far uscire lentamente le gocce di essenza.
- Miscelare sempre l’olio essenziale con una crema o olio vettore prima di applicarlo sulla pelle.
👩🎨 Consigli dell'esperta
- L’olio essenziale è l’insieme delle sostanze volatili ricavate dalle piante di cui conservano le proprietà, la profumazione e l’energia. Spesso è costituito da oltre 50 componenti. Gli oli essenziali sono solubili in alcool e in olio.
- A cosa servono gli oli essenziali: da millenni utilizzati come rimedi naturali per preservare la bellezza e il benessere fisico, mentale e spirituale.
- Costituiscono la base dell’Aromaterapia, una delle più diffuse discipline olistiche, ramo della Fitoterapia.
- Si dividono in 3 note olfattive: Note di testa (agrumati e erbe aromatiche), Note di cuore (floreali/speziati) e Note di base (legnosi e speziati).
- Come usare gli oli essenziali: nel settore estetico si possono utilizzare in diversi modi a seconda delle proprietà dei singoli Oli essenziali. Per via aerea (nei diffusori, candele profumate, spray per ambienti, saune e bagno turco) Per via cutanea (veicolati da oli o creme, nei bagni, pediluvi e docce aromatiche, nei cosmetici).
- Quanto olio essenziale usare: se vuoi saperlo nel dettaglio, leggi il nostro blog Gamaxine nell’articolo in cui parliamo degli Oli essenziali.
Avvertenze:
- Non utilizzare l’olio essenziale puro direttamente sulla pelle ma diluiscilo in un olio vegetale o una crema vettore. Conservalo in un luogo fresco ed evita l’esposizione diretta al sole. Non si consiglia l’utilizzo per donne incinte o in allattamento, bambini al di sotto di 12 anni, anziani e persone con disturbi neurologici.
Scegli le opzioni


